LA COSTA DEI GELSOMINI
Situata sul litorale Jonico della Calabria nella parte più a sud, precisamente nella provincia di Reggio Calabria si trova la costa dei gelsomini le fanno da cornice le meravigliose spiagge della costa jonica calabrese.
Perché si chiama costa dei gelsomini?
Le origini del suo nome, derivano dal fatto che un tempo in questa fascia costiera vi era la coltura intensiva del gelsomino di Calabria (pianta rampicante endemica della zona).
Questa pianta che cresce in modo spontaneo in tutta la costa, per l’epoca fu una significativa risorsa, la quale venne sfruttata come attività economica dalle persone del luogo.


La mission della costa dei gelsomini
cercheremo di fornirvi tutte le informazioni per poter permettere a tutti di conoscere le bellezza della costa dei gelsomini.
descriveremo le bellezze che contraddistinguono la Calabria con un riguardo particolare per la riviera dei gelsomini e la Locride.
Troverete articoli interessanti su:
- Borghi
- Luoghi da visitare
- News
- Eventi
- Storia e cultura
- paesi e città
- hotel
- ristoranti
e tanto altro ancora.
Cosa ha di speciale la costa dei gelsomini?
Avete presente quei luoghi che non fanno mai notizia per le cose belle, che per colpa di pochi si sono fatti una cattiva fama? Bene, è proprio il caso di questa località. Nessuno parla delle bellezze di questa terra, dove in secoli passati si sono susseguite culture di popoli antichi come:
- Bizantini
- Normanni
- Greci
- Romani
Le tracce del loro passaggio sono ancora presenti su tutto il territorio; qui vi fu la Magna Grecia ancora oggi emergono reperti negli scavi di Locri Epizefiri e di Kaulonia.
Roma si insediò in questo luogo; ne da testimonianza la villa Romana di Casignana, con le sue terme e gli incantevoli mosaici.
Normanni e Bizantini lasciarono le tracce del loro passaggio nei monasteri e nei santuari e nei castelli; un esempio per tutti è Gerace un borgo medievale, ancora oggi intatto come un tempo; con il suo castello e la cattedrale di opera normanna.


Come non citare Riace, dove nei fondali furono ritrovate le statue dei Bronzi; testimoni della cultura Ellenica in Calabria e della Magna Grecia. Ancora oggi si crede che il mar Jonio nei suoi fondali Nasconda la terza statua.
Le spiagge
Questa costa ha per sua natura una varietà di spiagge ,che si contraddistinguono perché ampie e lunghe, le sue acque sono tra le più limpide e pulite della Calabria. Le spiagge variano con scogliere a picco sul mare a litorali di sabbia e ciottoli con acque profonde; ma anche spiagge di sabbia fine con acqua poco profonde.

Scogliera di Capo Bruzzzano− Bianco
Nel video viene ripresa la scogliera di capo Bruzzano o meglio conosciuta come; ” scogliera di Africo” chiamata impropriamente così anche se situata nel territorio di Bianco, sempre sulla costa dei gelsomini.
La spiaggia di Capo Bruzzano è stata classificata da Legambiente come una delle undici spiagge più belle d’Italia.
In questa spiaggia il mare ha infinite sfumature che vanno dall’azzurro al turchese. La spiaggia costituita da sabbia sottile si alterna a scogliere; il tutto sempre situato sulla riviera dei gelsomini.
spiaggia di Bovalino marina
Bovalino marina, paese nel centro della Locride località turistica meta di molti turisti specialmente negli anni 60; dove questo paese ha avuto un notevole sviluppo economico, dato anche in gran parte dal turismo.
Non solo mare e spiagge
Il Borgo e i resti del castello di Bovalino superiore
Bovalino superiore, un borgo antico dal fascino medievale, le stradine strette, la sua chiesa ed i resti del castello, fanno di questo luogo un posto unico e da visitare; specialmente nel periodo natalizio, quando all’interno della chiesa viene allestito il presepe meccanico, con suoni e luci.
Pietra Cappa, la regina dell'aspromonte
Per chi non ama il mare la costa dei gelsomini nel suo entroterra offre una full-immersion nella natura con la possibilità di fare escursioni sul Parco Nazionale dell’Aspromonte. dove potrete ammirare il più grande monolite d’Europa, Pietra Cappa. per tutti coloro che amano il tracking o le escursioni potrete immergervi in paesaggi mozzafiato nella natura selvaggia dell’Aspromonte.

Se cercate un posto per le vostre vacanze che non sia il solito stereotipo delle vacanze ma preferite fare un salto di qualità, quindi fare una vacanza immersi nella natura e cultura questo è il posto che fa per voi.
Una la leggenda racconta che gli antichi parlano del passaggio di Eracle (l’Ercole dei Romani) sulle rive dello Stretto l’eroe, di ritorno dall’impresa dei buoi di Gerione (una delle dodici fatiche di Ercole), avrebbe dovuto inseguire un vitello gettatosi a nuoto nello Stretto, per recuperarlo proprio nei pressi di questa costa, chiamata da ciò la “terra del vitello”, in greco Vitulìa, e quindi Italìa. Nasceva così il nome di “Italia” che per secoli designò soltanto la parte estrema meridionale della Calabria.
Se volete approfondire le bellezze della “costa dei gelsomini, vi invito a leggere questi articoli:
Anche voi potrete contribuire alla divulgazione condividendo gli articoli o il sito internet sui vostri social preferiti.