Arroccato su una collina a metà strada, tra mare e montagna svetta , il borgo antico di Gerace; un paese della Calabria che si affaccia sulla costa jonica nello specifico nel cuore della Locride, nell’entro terra della costa dei gelsomini.

Questo borgo medievale è stato definito uno dei più belli d’Italia, attrazione di molti turisti ogni anno. Ricco di fascino e di cultura Gerace è posto su un promontorio incastonato tra l’Aspromonte e la costa dei gelsomini, nel cuore della Magna Grecia.
Nel 2015 conquista il 7º posto tra i 20 borghi più belli d’Italia. La cittadina, che conserva ancora oggi un’impostazione e un fascino medievale, si trova all’interno del Parco nazionale dell’Aspromonte.
(fonte wikipedia)
Dove si trova Gerace?
Il borgo di Gerace si trova in provincia di Reggio Calabria, precisamente nella fascia jonica denominata Locride; dista dalla città di Reggio 115 km circa.
Offerta amazon
Come arrivo a Gerace ?
- Per chi proviene da Nord: Autostrada A3 SA-RC direzione Reggio Calabria – Uscita Rosarno;
Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno – Uscita Marina di Gioisa Jonica
S.S. 106 direzione Locri – Ex S.S. 111 per Gerace - Per chi proviene da Sud: Autostrada A3 SA-RC direzione Salerno – Uscita Rosarno;
Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno – Uscita Marina di Gioisa Jonica
S.S. 106 direzione Locri – Ex S.S. 111 per Gerace

La sua posizione tra mare e montagna, fa di questo borgo una meta ambita per tutte le tipologie di turisti che vogliono andare alla scoperta di quei luoghi chiamati, perle nascoste della Calabria. Gerace Dista solamente 10km dalla costa e la sua altitudine è di 470 mt dal mar Jonio, sul quale si affaccia. Le sue terrazze offrono una vista mozzafiato sulla costa; luogo ideale per gli amanti dei panorami. Per chi invece è amante della montagna, potrà volgere il suo sguardo a nord-ovest; dove sorge il parco nazionale dell’Aspromonte, qui potrà praticare vari Hobby: tra cui andare in canoa oppure in kayak; altrimenti in mountain bike; ma anche semplicemente seguire uno dei tanti sentieri escursionistici.
Indice dei contenuti
Gerace località tutta da scoprire
Di conseguenza possiamo affermare che Gerace è una località tutta da scoprire, che racchiude mare, montagna e collina. Ma non soltanto, in questo borgo antico c’è molto di più; tra le viuzze di questo “paese medievale” troverete tracce di un passato normanno e Bizantino soprattutto nelle sue innumerevoli chiese. Un tempo Gerace era anche conosciuto come il paese delle 100 chiese; purtroppo oggi non tutte sono visitabili a causa di crolli dati da eventi sismici del passato. Una delle particolarità di Gerace è che va esplorato a piedi; non solo per poter godere appieno delle caratteristiche stradine. Le sue vie non sono strade vere e proprie ma mulattiere; progettate un tempo, per passare con cavalli o trasportare merci con i muli. Pertanto anche dal punto di vista del turismo ecosostenibile questo borgo ha il suo fascino.

Il panorama
Il belvedere delle Bombarde una località panoramica del borgo dove oltre la vista mozzafiato per chi si affaccia, si può anche beneficiare della brezza che proviene dal mare la quale porta oltre al profumo del mare un sollievo nelle giornate più calde d’estate. Quindi cosa aspettarsi da questo paesino definito tra i borghi più belli d’Italia? In primo luogo l’accoglienza della popolazione, troverete sempre qualche anziano disposto a raccontarvi qualche storia antica del luogo; con un pizzico di leggenda e folclore locale. Come secondo punto un clima meraviglioso soleggiato e caldo d’estate, ma non afoso, con temperature invernali miti e mai gelide.

Ma anche tanta storia nelle sue chiese o nella cattedrale. Potrete riscoprire i sapori antichi nelle botteghe del paese, dal pane appena sfornato ma anche dei dolci tipici del luogo; in oltre Il fascino e la suggestione continua fuori dai templi, lungo le piazzette, i vicoli, i muri delle case e i bei palazzi nobiliari che parlano di un passato ricco di storia.
Gerace dunque situato nella costa dei gelsomini è un borgo antico per tutti coloro che amano ammirare paesaggi mozzafiato e fare passeggiate immersi nella storia antica e gustare i sapori mediterranei della Calabria.
Molte sono le recensioni positive per questo borgo che ha visto negli ultimi anni un turismo in continua crescita, pertanto venite in Calabria nella costa dei gelsomini e visitate questo borgo antico definito uno dei borghi più belli d’Italia.
Per tutti coloro che vogliono documentarsi in modo più specifico su questo fantastico borgo vi lascio il link del libro dove viene descritta la storia di questo borgo ricco di illustrazioni e immagini dei luoghi .
Ηello there, You’ve done an excellent joƄ. I’lⅼ certainly digg it
and personally recommend to my friends. I am sure they’ll Ƅe benefited from thіs web site.
Hey, Thank you very much! I’m very happy that you liked the site
Thank you very much, and your compliments make me happier