Calabria terra di sole, mare e cultura

 

Calabria terra di mare, sole e natura selvaggia

 

Nell’era augustea dell’Impero Romano l’attuale regione era conosciuta come Bruttium, dalla popolazione che l’abitava. … Il nome Calabria viene da Calabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) della Penisola balcanica (dalla quale forse deriva anche l’etnico Calabrī). (Fonte Wikipedia)

 

Alba sulla costa dei gelsomini

La Calabria

Nell’estremità meridionale della penisola italica si trova la Calabria, questa regione  si estende per oltre 15000 chilometri quadrati, in un territorio fatto di terra, mare e sole. 

Le coste della Calabria furono raggiunte da molte delle civiltà antiche, molte dei quali hanno spesso creato degli insediamenti, influenzando le popolazioni indigene del luogo. come ad esempio i greci che nel VIII° secolo A.C. fondarono le loro colonie istituendo la magna Grecia.

mappa antica di quando la Calabria si chiamava Italia

Da dove deriva il nome CALABRIA?

Il nome Calabria viene da Calabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) della Penisola balcanica; Calabria (AFI: /kaˈlabrja/; Calabbria in calabrese, Kalavrìa in grecanico, Kalabbrì in arbërisht, Calabria in occitano) .

questo è il percorso e l’evoluzione che il nome della regione ha avuto negli anni, grazie all’influenza delle popolazioni che si sono insediate nelle sue coste, in origine il nome di questa regione era “Italia” per via della popolazione che la popolava, gli “Italioti”, solo in seguito il nome venne dato a tutta la penisola e la regione prese il nome di Calabria, come sopra descritto. 

Quali sono le città più importanti ?

Le città principali della Calabria sono:

Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia, Crotone e Reggio Calabria.

il capoluogo è CATANZARO.

Per cosa è famosa ?

 

  • Ha un passato storico molto interessante che parte dal paleolitico passando dalla Manga Grecia fino ai romani.
  • Ammirare i Bronzi di Riace, e i musei sparsi per la regione.
  • Passare una giornata sulle sue spiagge e scoprire le sue coste.
  • Fare un’escursione al Parco Nazionale Aspromonte.
  • Ammirare il panorama che offre scilla e la vista del lungomare di Reggio Calabria.
  • Visitare i borghi e scoprire le bellezze di tali posti disseminati nella Calabria.
  • I prodotti tipici calabresi.
  • La liquirizia
  • Il sughero
  • Il bergamotto
  • I gelsomini
  • Il peperoncino
  • La cipolla di tropea

come è la Calabria?

La Calabria è una terra selvaggia, fatta di montagne aspre in cui ancora l’uomo non si è insediato, l’entro terra e prevalentemente montano, la sua geologia rara è quasi unica, d’inverno si può sciare guardando il mare. Le sue coste sono bagnate da mari prevalente caldi e miti, i quali ospitano molte varietà di pesci. Le stagioni estive sono calde e soleggiate. 

GAMBARIE, luogo turistico dove in inverno è possibile sciare e vedere il mare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *